Continuano in grande stile i controlli sui bus da parte della Polizia per contrastare i fenomeni di bullismo. L’azione di prevenzione e di contenimento è stata decisa nel corso della riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato lunedì dal Prefetto di Reggio Emilia Antonella De Miro, dopo le aggressione agli autisti di Seta e i pestaggi avvenuti davanti alle scuole. Le zone maggiormente interessate sono viale Allegri, piazzale Marconi e piazzale Europa, vale a dire le fermate dove si concentrano gli studenti prima e al termine delle lezioni. Sulle linee 1 – 2 – 4 – 5 – 9 –13, oltre che sul MINIBUS H, i controlli sono effettuati anche da agenti in abiti civili.
IL COMUNICATO DELLA QUESTURA
«Sono stati ulteriormente intensificati dal Questore – riferisce una nota di via Dante – in esito alla riunione tenutasi in Prefettura lunedì scorso, i controlli attivi già da alcune settimane sulle linee urbane degli autobus dell’Azienda Seta volte a prevenire fenomeni di bullismo a bordo degli stessi o nei pressi delle fermate o tentativi di intimidazione o finanche aggressioni a danno degli autisti. Detti servizi sono concentrati in special modo nella fasce orarie mattutine e pomeridiane rispettivamente dalle 07,00 alle 09,00 e dalle 13,00 alle 15,00, coincidenti con il maggior flusso di utenti, in particolare sulle linee 1 – 2 – 4 – 5 – 9 -13 e sulla linea H minibus.
Le aree che si sono rivelate particolarmente sensibili e pertanto soggette a vigilanza saranno Viale Allegri, Piazzale Europa e Piazzale Marconi. Nelle giornate di ieri e oggi sono stati identificati 27 passeggeri, in maggior parte studenti, e al momento non si sono verificate criticità particolari, anche per quanto riferita dagli autisti con i quali vengono presi quotidianamente contatti.
Parallelamente la Questura sta effettuando sulle linee urbane dei controlli con personale in abiti civili per una maggiore incisività nel reprimere i fenomeni dianzi descritti. L’attività continuerà anche nelle prossime giornate».