Archivi

Il video col discorso del ministro
Di stazione in stazione (dalla Mediopadana alla Leopolda)
Tecnopolo fra storia e futuro: tremila persone
in visita in due giorni

INTERVENTO DI GRAZIANO DELRIO ALLA LEOPOLDA

***

TECNOPOLO CAPANNONE 19 REGGIO EMILIA inaugurazione

Sono state circa 3.000 le persone che hanno visitato gli spazi del Tecnopolo di Reggio Emilia, nelle due giornate inaugurali di sabato 26 e domenica 27 ottobre. I dati sono forniti dal comune di Reggio che sottolinea come abbiano suscitato rilevante interesse sia “l’intervento di riqualificazione dello storico capannone 19 delle Officine Meccaniche Reggiane, sede del polo di ricerca, progettato dall’architetto Andrea Oliva”, sia “le mostre allestite al suo interno, che offrono uno spaccato della vita nella fabbrica, che per oltre un secolo è stata anche vita della città”.

Il progetto si è occupato, oltre che della creazione dei nuovi spazi che ospiteranno i laboratori di ricerca e trasferimento tecnologico, anche di un recupero conservativo dell’edificio, degli anni Venti del Novecento, vincolato dalla Sovrintendenza, un tempo reparto Sbavatura-Fonderia della ghisa della grande fabbrica.

Riguardo alle mostre, una è dedicata a “Archivio storico delle Officine Reggiane. Recupero, salvaguardia e valorizzazione” – a cura di Comune di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, Polo archivistico/Istoreco di Reggio Emilia, Spazio Gerra e Soprintendenza Beni archivistici dell’Emilia-Romagna – che propone progetti, documenti, strumenti di disegno e progettazione meccanica, oggetti che rievocano la vita nell’Officina, fotografie sul lavoro e la produzione, ricostruendo gli oltre 100 anni di vita delle Reggiane, fondate nel 1904 e divenute una delle più importanti industrie meccaniche d’Italia.

Un’atra mostra, fotografica, ha per titolo “Officine Meccaniche Reggiane” e presenta il lavoro di tre fotografi: Fabio Boni, Alessandra Calò, Fabrizio Cicconi. I tre autori riflettono, con sguardi diversi, su una parte di storia delle Reggiane mettendo al centro le persone, il lavoro e i suoi luoghi. Un pezzo importante della storia della città raccontato con sensibilità e concretezza volgendo lo sguardo sul futuro di questi luoghi e del lavoro stesso.

Tecnopolo e mostre saranno aperte al pubblico (ingresso gratuito) anche nelle domeniche di novembre (3, 10, 17, 24 novembre) dalle ore 16 alle 19.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *