Archivi

Castello Viano selezionato da Club Unesco. Cerimonia a Foligno sabato

castello viano

Il Castello di Viano, e il progetto di restauro e riutilizzo dell’importante manufatto storico, è tra le opere selezionate per l’edizione 2013 del Concorso “La fabbrica nel paesaggio“, iniziativa ideata e promossa dal Club Unesco di Foligno per dare risalto ad attività di tutela e di valorizzazione dei patrimoni identitari che possono riferirsi all’ambiente.

Alla selezione hanno partecipato progetti di imprese produttive che stanno attivandosi sull’intero territorio nazionale e che trovano riferimento nelle linee guida dei principi unescani e dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino.

L’inserimento del Castello di Viano tra le candidature che concorrono al premio previsto sottolinea il valore della scelta effettuata dai proprietari del manufatto storico e la presenza sul territorio reggiano di una testimonianza accreditata di applicazione di principi di etica comportamentale rispettosa dell’ambiente e della vita individuale e sociale.

Il Castello di Viano, a conclusione di un significativo intervento di recupero architettonico, ospiterà infatti un’attività turistico-alberghiera che funzionerà come bed & breakfast aperto ad utenti locali e a visitatori della collina reggiana e modenese. Dismessa la funzione prevalentemente residenziale, il manufatto costituirà dunque un punto di riferimento ineludibile per un turismo culturale e per la realizzazione di itinerari tematici sulla storia, sulle tradizioni e sull’ambiente di quest’area. Il tutto mantenendo, e in larga parte recuperando per effetto di un adeguato intervento architettonico, la struttura originale e il rapporto con l’ambiente circostante.

La proposta di candidatura del Castello di Viano al Concorso “La fabbrica del paesaggio” è stata avanzata dal Club Unesco di Modena, di cui è presidente Giovanna Malanca, che propone da alcuni anni temi e aspetti della salvaguardia dei patrimoni materiali ed immateriali. Con questa iniziativa è stato posto l’accento sulla realtà storico-ambientale dell’area emiliana, presenta dal 1997 tra i Patrimoni universali con il sito della Piazza Grande e del Duomo di Modena.

L’assegnazione delle menzioni di merito alle candidature prescelte dall’apposita giuria avrà luogo il 26 ottobre, nella Sala Rossa di Palazzo Trinci di Foligno, alla presenza di rappresentanti istituzionali e dell’Unesco, da parte di Gabriella Righi del Club Unesco di Foligno.

Club Unesco Modena

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *