Arte per i 200 anni dell’Arma, in concorso gli studenti del Chierici

AL VIA CONCORSO ARTISTICO CELEBRATIVO DEL BICENTARIO DELL’ARMA

Il Colonnello Paolo Zito spiega l’iniziativa che vedrà partecipare anche gli studenti del Liceo Artistico Gaetano Chierici

L’Arma dei Carabinieri vista dagli studenti dei Licei Artistici e degli Istituti d’Arte, nonché delle cattedre di pittura delle Accademie di Belle Arti. E’ questo il senso del concorso di pittura “L’Arma dei carabinieri: 200 anni di storia. I valori senza tempo da preservare… ieri, oggi, sempre”, indetto nel corso scolastico 2013/2014 dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri nell’ambito delle celebrazioni per il Bicentenario della Benemerita.

A Reggio Emilia il concorso sarà svolto dagli studenti del Liceo Artistico ed Istituto d’Arte Gaetano Chierici, la cui adesione è su base volontaria e gratuita, che potranno partecipare a una delle cinque sezioni in gara realizzando opere pittoriche, plastiche, grafiche, multimediali o di progettazione di design secondo la propria interpretazione del ruolo e dei valori incarnati dall’Arma dei Carabinieri in duecento anni di storia.

“I prodotti artistici, dopo una prima selezione da parte di commissioni Selettive Regionali – spiega il Colonnello Paolo Zito, Comandante dei Carabinieri di Reggio Emilia  – saranno esaminati da una Commissione Esaminatrice Nazionale composta da rappresentanti delle Istituzioni organizzatrici che avranno il compito di individuare le prime tre opere vincitrici in ciascuna delle cinque categorie di realizzazioni artistiche ammesse”.

Parallelamente al concorso, inoltre, sono previste in favore di tutti gli altri Istituti scolastici della città e della Provincia di Regio Emilia attività quali:
– convegni culturali con rappresentanti sia dei reparti territoriale del Comando Provinciale Carabinieri di Reggio Emilia che di quelli specializzati dell’Arma per la sensibilizzazione dei giovani sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale nazionale;
– visite guidate al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri e ad alcuni spazi espositivi che verranno appositamente aperti in occasione del Bicentenario;
– visite presso la Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale.

Al termine del concorso è prevista l’esposizione, sia a livello regionale che nazionale, di tutte le opere realizzate presso importanti luoghi di cultura individuati dal M.I.U.R. dal MIBACT e dall’Arma dei Carabinieri.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *