Archivi

C’è “Arios(t)o”
al Mauriziano: inaugurata mostra De Nisco

Il Mauriziano / 26 ottobre – 25 novembre 2013
Antonella De Nisco: “ARIOS(t)O” (a cura di Giuseppe Berti)

mauriziano

Numerosi visitatori all’inaugurazione della mostra di Antonella De Nisco, allestita fino al 25 novembre 2013 all’interno del complesso monumentale del Mauriziano (Via Pasteur, 11). Promossa dal Circolo degli Artisti di Reggio Emilia in collaborazione con Comune di Reggio Emilia e Circoscrizione Nord Est, l’esposizione è curata da Giuseppe Berti.

La personale s’intitola “ARIOS(t)O”, gioco di parole che vuole onorare la memoria del grande poeta, che proprio al Mauriziano trascorse parte della sua giovinezza, ma anche evocare una particolare idea di spazio: arioso, leggero, libero da ogni vincolo e costrizione.

Il percorso espositivo comprende dodici installazioni, che conducono il visitatore dal viale alberato alla zona cortiliva, fino alle sale espositive e alle stanze affrescate di levante. Opere realizzate appositamente per l’occasione e progetti del passato, accomunati dall’interesse per il paesaggio e la natura.

Come scrive Giuseppe Berti: «[… ]Raccoglie conchiglie e sassi, Antonella, e foglie e rami, e intreccia e tesse lane, corde, arazzi e tessuti per costruire, ad esempio, architetture fatte di aria, case lievissime adatte alla aerea stirpe dei Baroni Rampanti di Calvino; oppure per costruire e cucire scatole il cui interno varia a sorpresa tra micro e macrocosmo (corredo da viaggio che, forse, non sarebbe dispiaciuto a Saint Exupèry e al suo Piccolo Principe), e libri oggetto, libri/scrittura, diari intimi narrati con penne di luce, e “vestiti\museo” ampi come una stanza, wunderkammer di suggestioni erboree in cui piante ed erbe di campo e profumi rievocano private memorie di luoghi ed eventi […]».

L’esposizione è visitabile fino al 25 novembre 2013, da martedì a venerdì ore 9.00-12.00, sabato e domenica ore 9.00-12.00 e 16.00-19.00. Ingresso gratuito. Catalogo disponibile in loco con prefazione di Elisabetta Farioli (Direttore Musei Civici di Reggio Emilia), testo critico di Giuseppe Berti e riproduzioni a colori. Per informazioni: tel. 0522 554711, cell. 346 0142189, [email protected]www.circolodegliartisti.re.it.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *