20/4/2022 – Riparte “Noi contro le mafie”, il Festival della legalità che la Provincia di Reggio Emilia promuove in collaborazione con diversi Comuni e la direzione scientifica di Antonio Nicaso. Il festival farà tappa a Cavriago il prossimo venerdì 22 aprile 2022, con un nuovo e importante appuntamento.
Alle 21 presso il Multiplo Centro Cultura di Cavriago si terrà l’incontro “Se il modello di vita diventa il camorrista di quartiere” con Isaia Sales, storico, saggista e docente presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Tra i maggiori esperti di criminalità e studioso del mezzogiorno d’Italia, Sales lotta infatti contro la camorra sin dagli anni Ottanta del secolo scorso, quando vide e denunciò le infiltrazioni camorristiche nella ricostruzione post-terremoto.
L’incontro sarà l’occasione per presentare anche la più recente pubblicazione dell’autore, “Teneri Assassini. Il mondo delle babygang a Napoli” (Marotta e Cafiero editori, 2021), un saggio che esplora il mondo della criminalità minorile a Napoli da molti punti di vista: storico, sociologico, criminologico.
Contrariamente a quanto si crede, Napoli non è tra le prime 50 città più violente al mondo per numero di omicidi. Non è la prima in Europa, né tanto meno in Italia. Da dove deriva, allora, la singolarità della situazione dell’ordine pubblico a Napoli? Sicuramente da due dati: il più alto numero di clan presenti nel tessuto urbano; il numero più alto di minorenni in contatto con la criminalità degli adulti. A Napoli, nella terza città d’Italia, si può essere boss di camorra a 18 anni, si partecipa a delitti efferati tra i 15 e i 18 anni, a 14 anni si è già nel giro della droga e si è pronti per essere assoldati dai clan, a 13 anni si ha già come modello di vita il camorrista del quartiere.
Conduce Pierluigi Senatore, giornalista.
L’evento è promosso da Comune di Cavriago, Provincia di Reggio Emilia, Regione Emilia Romagna e Associazione Caracò.
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata. Per info e prenotazioni: Multiplo Centro Cultura: tel. 0522373466, mail [email protected], WhatsApp: 3342156870.
È richiesto il Super Green Pass e la mascherina FFP2.Per maggiori info: 0522/373466, Multiplo Centro Cultura, www.comune.cavriago.re.it/multiplo