24/4/2022 – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.386.761 casi di positività, 5.190 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.293 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 7.174 molecolari e 9.119 test antigenici rapidi. I nuovi casi in provincia di Reggio sono 743 nelle ultime 24 ore. In tutta la regione inoltre si contano otto decessi di persone Covid-positive, di cui 2 a Parma uno a Modena e nessuno a Reggio Emilia. Due in ricoveri in terapia intensiva nella città del Tricolore.
Così il bollettino della regione Emilia-Romagna sulla pandemia Covid, diffuso nel pomeriggio.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 31,8%.
Vaccinazioni
Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.354.275 dosi; sul totale sono 3.787.319 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,2%. Le terze dosi fatte sono 2.866.985.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .
Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 36 (-1 rispetto a ieri, -2,7%), l’età media è di 66 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.422 (invariato rispetto a ieri), età media 76 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (+1); 4 a Modena (-1); 14 a Bologna (+2); 2 a Ferrara (invariato); 5 a Ravenna (-1); 1 a Forlì (invariato); 5 a Rimini (-1). Nessun ricovero in terapia intensiva a Cesena (-1 rispetto a ieri) e a Imola (come ieri).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,9 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.096 nuovi casi su un totale dall’inizio dell’epidemia di 309.051 (il dato comprende i 168 nuovi casi del circondario imolese, su un totale di 42.760).
Seguono Modena (847 su 214.812) Reggio Emilia (743 su 156.175); poi Ravenna (591 su 128.335), Parma (580 su 114.989), Forlì-Cesena (467 su 141.973*) Rimini (340 su 131.888), Ferrara (324 su 96.167), Cesena (250 su 77.322), Forlì (217 su 64.651), Piacenza (202 su 73.371).
(*Cesena 250 su 77.322, Forlì 217 su 64.651)
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 59.325 (+594). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 57.867 (+595), il 97,5% del totale dei casi attivi.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 4.588 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.310.896.
Purtroppo, si registrano 8 decessi:
Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.540.