20/4/2022 – La scoperta degli antichi teatri greci di Pella (cercato inutilmente per secoli, e considerato l’ultimo teatro di Euripide) e di Calcide si deve all’archeologo reggiano Paolo Storchi, il giovane studioso promotore degli scavi di Tannetum, in val d’Enza, e che prima ancora aveva individuato la posizione dell’anfiteatro romano di Reggio Emilia.
Paolo Storchi parlerà delle scoperte di Pella (città della Macedonia ellenistica, patria di Alessandro Magno e Filippo II) e di Calcide, antica città dell’Eubea, giovedì 21 aprile, ore 18,30 precise, al teatro San Prospero di via Guidelli 5, a Reggio Emilia, nell’ambito dei Caffè del Giovedì della Far-Studium Regiense.
Paolo Storchi, professore a contratto presso l’Università di Bologna – Dipartimento dei Beni Culturali, ha conseguito nel 2009 la laurea specialistica in Archeologia e Cultura del Mondo Antico presso la Università di Bologna, successivamente ha frequentato corsi di specializzazione e master in Italia ed all’estero, in particolare nel 2013 ha conseguito la specializzazione in Archeologia del Paesaggio e nel 2017 è Dottore di Ricerca con menzione europea in Topografia antica.
Ha diretto e partecipato a scavi archeologici in Italia e all’estero ed è autore di pubblicazioni e di numerosi articoli scientifici.
21 APRILE 2022 ore 18:30
Caffè del Giovedì
Ingresso libero, con priorità ad Associati Far-SR, fino ad esaurimento posti
possibilmente entro mercoledì 20 aprile 2022.
Per prenotare telefonare al n. 3397936725 o al n. 3392997915
Teatro S.Prospero, Via Guidelli, 5 – Reggio Emilia
Le scoperte di ignoti
antichi teatri in Grecia:
Pella e Calcide
relaziona
Prof. Paolo Storchi
Archeologo
Giovanni Maria
21/04/2022 alle 09:01
Benissimo…Bravissimi…
Ho partecipato a diverse conferenze tenute dal Prof.Storchi…giovane talentuoso archeologo che trasmette la sua passione per l’archeologia…