7/1/2021 – Continua ad avanzare a marce forzate, con un livello di contagiosità elevatissimo e non previsto in queste proporzioni, la variante Omicron in Emilia Romagna. Oggi il bollettino della Regione sulla pandemia Covid-19 segnala 17.119 nuovi casi, il 7,5% in meno di ieri, ma su un numero molto inferiore di tamponi rispetto al giorno precedente: 36 mila 779, rispetto ai più di 62 mila di 24 ore prima. A Bologna i nuovi contagiati sono 3.870, a Modena 2.436, 1.825 a Parma e 1.664 in provincia di Reggio Emilia. In Romagna la corsa del coronavirus fa registrare 2.031 nuovi casi nel riminese, 2001 in provincia di Forlì-Cesena e 1927 a Ravenna. Aumentano del 6% i ricoveri nei reparti Covid , mentre retano stazionari nelle terapie intensive (col 77,8% di ricoverati non vaccinati).
In Emilia-romagna si devono registrare oggi altri 15 morti, di cui 5 nel bolognese, tre a Parma e tre in provincia di ferrara. Vaccinazioni: un milione e 554mila le terze dosi somministrate nella regione .
LA SITUAZIONE A REGGIO EMILIA
In provincia di Reggio Emilia oggi si registra un nuovo record di contagi: sono 1.664 nelle ultime 24 ore, di cui 462 nel comune capoluogo e 94 a Scandiano. Sono quasi tutti classificati come sporadici. 1.662 Solo 2 sono riconducibili a focolai già noti. E’ il caso di dire che la variante Omicron dilaga, mettendo a dura prova le famiglie: oggi le persone in isolamento domiciliare sono ufficialmente 10 mila 780 in tutta la provincia. alle quali però bisogna aggiungere le persone in isolamento volontario, per ragioni prudenziali, in attesa dell’esito di un tampone. I ricoverati in terapia non intensiva sono 182, e 16 quelli in intensiva.
Oggi intanto l’Ausl ha comunicato il decesso di un uomo di 82 di Reggio Emilia. Da inizio pandemia, il totale dei morti nl territorio provinciale è salito a 1.360.
In data di ieri sono state eseguite 4.899 vaccinazioni e nella giornata di oggi alle 14 ne risultavano 3.229.
NUOVI CASI | TOTALE | |
TAMPONI POSITIVI | 1664 | 74059 |
TERAPIA INTENSIVA | 16 | |
ISOLAMENTO DOMICILIARE | 10780 | |
RICOVERO NON INTENSIVA | 182* | |
GUARITI CON TAMPONE NEGATIVO | 56782 |
* Il dato comprende le persone positive in isolamento negli alberghi COVID
I NUOVI CASI DI CONTAGIO COMUNE PER COMUNE
Nuovi casi | |
Albinea | 16 |
Bagnolo in Piano | 17 |
Baiso | 6 |
Bibbiano | 37 |
Boretto | 13 |
Brescello | 16 |
Cadelbosco Sopra | 35 |
Campagnola Emilia | 10 |
Campegine | 24 |
Canossa | 11 |
Carpineti | 12 |
Casalgrande | 63 |
Casina | 11 |
Castellarano | 58 |
Castelnovo Sotto | 32 |
Castelnovo ne’ Monti | 35 |
Cavriago | 36 |
Correggio | 61 |
Fabbrico | 15 |
Gattatico | 14 |
Gualtieri | 13 |
Guastalla | 69 |
Luzzara | 21 |
Montecchio Emilia | 44 |
Novellara | 36 |
Poviglio | 24 |
Quattro Castella | 42 |
Reggio Emilia | 462 |
Reggiolo | 30 |
Rio Saliceto | 14 |
Rolo | 9 |
Rubiera | 51 |
San Martino in Rio | 35 |
San Polo d’Enza | 33 |
Sant’Ilario d’Enza | 39 |
Scandiano | 94 |
Toano | 12 |
Ventasso | 14 |
Vetto | 6 |
Vezzano sul Crostolo | 10 |
Viano | 15 |
Villa Minozzo | 11 |
Non residenti in provincia | 26 |
Residenti in altra regione | 32 |
Totale | 1664 |
Deceduti al 7 gennaio 2022:
Donne:
Uomini: n. 1 del 1939
I DECESSI COMUNE PER COMUNE
Comune di residenza | Parziale | Totale |
Albinea | 14 | |
Bagnolo in Piano | 17 | |
Baiso | 9 | |
Bibbiano | 22 | |
Boretto | 14 | |
Brescello | 6 | |
Cadelbosco Sopra | 25 | |
Campagnola Emilia | 17 | |
Campegine | 24 | |
Canossa | 13 | |
Carpineti | 8 | |
Casalgrande | 40 | |
Casina | 16 | |
Castellarano | 18 | |
Castelnovo Sotto | 27 | |
Castelnovo ne’ Monti | 41 | |
Cavriago | 19 | |
Correggio | 50 | |
Fabbrico | 11 | |
Gattatico | 15 | |
Gualtieri | 16 | |
Guastalla | 42 | |
Luzzara | 26 | |
Montecchio Emilia | 33 | |
Novellara | 33 | |
Poviglio | 19 | |
Quattro Castella | 34 | |
Reggio Emilia | 1 | 450 |
Reggiolo | 21 | |
Rio Saliceto | 20 | |
Rolo | 5 | |
Rubiera | 39 | |
San Martino in Rio | 18 | |
San Polo d’Enza | 13 | |
Sant’Ilario d’Enza | 28 | |
Scandiano | 56 | |
Toano | 9 | |
Ventasso | 21 | |
Vetto | 6 | |
Vezzano sul Crostolo | 17 | |
Viano | ||
Villa Minozzo | 14 | |
Non residenti in provincia | 42 | |
Totale | 1 | 1360 |
7/1/2021 – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 644.341 casi di positività, 17.119 in più rispetto a ieri, su un totale di 36.779 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 46,5%. Un valore non indicativo dell’andamento generale, visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni, e soprattutto tenendo conto che i tamponi molecolari vengono eseguiti prioritariamente su casi per i quali è spesso atteso un risultato positivo.
Continuano ad essere 140 i pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna (dato invariato rispetto a ieri); l’età media è di 61,9 anni. Sul totale, 109 (quindi il 77,8%) non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 60,3 anni), mentre 31 sono vaccinati con ciclo completo (età media 72 anni). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.848 (+104 rispetto a ieri), età media 68,7 anni.
Rispetto ai 18.413 nuovi casi registrati ieri, i contagi oggi registrano un -7,5% rispetto a ieri. I ricoverati nei reparti Covid aumentano di +6%, mentre nelle terapie intensive non si registra alcun aumento.
Più in generale, questi sono i dati relativi all’Emilia-Romagna validati dal ministero della Salute questa settimana: l’Rt regionale è di 1,38 (rispetto all’1,18 della scorsa settimana), l’incidenza dei nuovi casi sale a 2.153 ogni 100mila abitanti (rispetto a 622/100mila), l’occupazione dei posti letti Covid ordinari è al 18% (dall’14%) e quella dei posti letto nelle terapie intensive al 15% (dal 12%).
L’Emilia-Romagna da lunedì 10 gennaio sarà quindi in zona gialla, dalla bianca attuale: il passaggio di colore al giallo è infatti determinato dal superamento contemporaneo della soglia di sicurezza prevista per gli ultimi tre parametri, e cioè 50/100mila l’incidenza, 15% l’occupazione dei reparti Covid, 10% quella delle terapie intensive.
Le attività consentite in zona gialla saranno determinate dal possesso o meno del green pass rafforzato obbligatorio pressoché ovunque, tranne che nei negozi e per i servizi essenziali, come indicato da questa tabella redatta dal Governo.
Campagna vaccinale anti-Covid. Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/
Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 8.671.996 dosi; sul totale sono 3.625.245 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 90,2%, mentre quelle con almeno una dose (3.706.690) sono arrivate al 92,2%, sempre degli over 12. Le terze dosi già fatte sono 1.554.459.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 37,3 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 3.870 nuovi casi (compresi 7 segnalati nell’imolese), seguita da Modena (2.436), Rimini (2.031), Forlì-Cesena (2001) Ravenna (1.929), Parma (1.825), Reggio Emilia (1.664), Ferrara (842) e Piacenza con 521 nuovi casi.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 22.825 tamponi molecolari, per un totale di 7.458.079. A questi si aggiungono anche 13.954 test antigenici rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.998 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 458.112. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 171.894 (+15.106). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 169.906 (+15.022), il 98,8% del totale dei casi attivi.
OGGI ALTRI 15 MORTI NELLA REGIONE: CINQUE A BOLOGNA, 3 NEL PARMENSE
Purtroppo, si registrano quindici decessi: tre in provincia di Parma (3 uomini di 96,77,62 anni); uno in provincia di Reggio Emilia (1 uomo di 82 anni); uno in provincia di Modena (una donna 58 anni), cinque in provincia di Bologna (2 uomini di 73 e 58 anni e 3 donne di 95, 93 e 81 anni); tre in provincia di Ferrara (3 uomini di 70,62 e 55 anni); uno in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 79 anni). Un decesso infine riguarda una persona residente fuori regione: una donna di 79 anni, la cui morte è stata registrata dall’Asl di Bologna.
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 14.335.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 12 a Parma (+1); 16 a Reggio Emilia (invariato rispetto a ieri); 11 a Modena (invariato); 30 a Bologna (+1); 9 a Imola (-1); 20 a Ferrara (-1); 14 a Ravenna (invariato); 4 a Forlì (invariato); 3 a Cesena (-1); 18 a Rimini (invariato rispetto a ieri).
L’ANDAMENTO DEL CONTAGIO PROVINCIA PER PROVINCIA
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 34.215 a Piacenza (+521, di cui 30 sintomatici), 48.325 a Parma (+1.825, di cui 5 sintomatici), 74.059 a Reggio Emilia (+1.664, di cui 438 sintomatici), 106.442 a Modena (+2.436, di cui 192 sintomatici), 151.131 a Bologna (+3.870, di cui 997 sintomatici): il dato di Bologna comprende i 19.395 casi del circondario di Imola (oggi +7, di cui 3 sintomatici.
E inoltre 40.959 a Ferrara (+842, di cui 1 sintomatico), 57.007 a Ravenna (+1.929, di cui 1168 sintomatici), 30.070 a Forlì (+894, di cui 655 sintomatici), 35.148 a Cesena (+1.107, di cui 583 sintomatici) e 66.985 a Rimini (+2.031, di cui 720 sintomatici). In provincia di Forlì-Cesena i nuovi casi di contagio oggi sono 2.001.