23/1/2022 – Sono 19.630 su 61.590 tamponi i nuovi positivi in Emilia-Romagna, in un giorno in cui si contano altri 23 morti, dai 64 ai 99 anni e crescono i ricoverati: nelle terapie intensive sono 152 (+10), 91 non sono vaccinati e 2.542 nei reparti Covid (+75). I malati nella regione, al 99% in isolamento domiciliare senza sintomi o con sintomi lievi, sono quasi 370 mila.
Nei nuovi casi sono compresi anche 1.350 dei giorni scorsi relativi alla provincia di Ferrara, recuperati oggi.
Per quanto riguarda l’autotesting con tampone rapido antigenico per l’apertura e la chiusura dell’isolamento, a quattro giorni dall’avvio del servizio i tamponi caricati a ieri sul Fascicolo sanitario elettronico risultano 4.954.
I casi attivi sono 368.543 (+10.409), il 99,3% in isolamento con sintomi lievi o asintomatici. I guariti nelle ultime 24 ore sono 9.171.
In provincia di Reggio Emilia oggi si registrano 2.181 nuovi casi positivi, di cui 805 nel comune capoluogo, 88 a Scandiano, 72 a Correggio, 71 a Novellara, 65 a Casalgrande e a Quattro Castella. I malati sono 33 mila 801, di cui 277 ricoverati nei reparti Covid e 14 in terapia intensiva. Il numero dei contagiati da inizio pandemia ha superato quota 100 mila nel territorio provinciale: oggi sono 102.738.
Oggi l’Ausl di Reggio Emilia ha comunicato la morte di una donna di 88 anni residente a Cavriago. Il totale dei morti da inizio pandemia, a Reggio e provincia, è di 1.389.
In data di ieri sono state eseguite 3.346 vaccinazioni e oggi alle 13 erano 2.019.
NUOVI CASI | TOTALE | |
TAMPONI POSITIVI | 2181 | 102738 |
TERAPIA INTENSIVA | 14 | |
ISOLAMENTO DOMICILIARE | 33801 | |
RICOVERO NON INTENSIVA | 277* | |
GUARITI CON TAMPONE NEGATIVO | 69141 |
* Il dato comprende le persone positive in isolamento negli alberghi COVID
I NUOVI CASI DI CONTAGIO COMUNE PER COMUNE
Nuovi casi | |
Albinea | 22 |
Bagnolo in Piano | 49 |
Baiso | 7 |
Bibbiano | 48 |
Boretto | 24 |
Brescello | 18 |
Cadelbosco Sopra | 52 |
Campagnola Emilia | 24 |
Campegine | 18 |
Canossa | 9 |
Carpineti | 11 |
Casalgrande | 65 |
Casina | 16 |
Castellarano | 54 |
Castelnovo Sotto | 28 |
Castelnovo ne’ Monti | 48 |
Cavriago | 35 |
Correggio | 72 |
Fabbrico | 23 |
Gattatico | 19 |
Gualtieri | 20 |
Guastalla | 45 |
Luzzara | 27 |
Montecchio Emilia | 34 |
Novellara | 71 |
Poviglio | 33 |
Quattro Castella | 65 |
Reggio Emilia | 805 |
Reggiolo | 30 |
Rio Saliceto | 22 |
Rolo | 28 |
Rubiera | 59 |
San Martino in Rio | 27 |
San Polo d’Enza | 20 |
Sant’Ilario d’Enza | 49 |
Scandiano | 88 |
Toano | 5 |
Ventasso | 5 |
Vetto | 7 |
Vezzano sul Crostolo | 16 |
Viano | 12 |
Villa Minozzo | 3 |
Non residenti in provincia | 26 |
Residenti in altra regione | 42 |
Totale | 2181 |
Deceduti al 23 gennaio 2022:
Donne: n.1 del 1933
Uomini: –
I DECESSI COMUNE PER COMUNE
Comune di residenza | Parziale | Totale |
Albinea | 14 | |
Bagnolo in Piano | 19 | |
Baiso | 9 | |
Bibbiano | 22 | |
Boretto | 14 | |
Brescello | 6 | |
Cadelbosco Sopra | 25 | |
Campagnola Emilia | 17 | |
Campegine | 24 | |
Canossa | 14 | |
Carpineti | 9 | |
Casalgrande | 40 | |
Casina | 17 | |
Castellarano | 20 | |
Castelnovo Sotto | 27 | |
Castelnovo ne’ Monti | 42 | |
Cavriago | 1 | 20 |
Correggio | 50 | |
Fabbrico | 11 | |
Gattatico | 17 | |
Gualtieri | 17 | |
Guastalla | 42 | |
Luzzara | 26 | |
Montecchio Emilia | 33 | |
Novellara | 33 | |
Poviglio | 19 | |
Quattro Castella | 34 | |
Reggio Emilia | 465 | |
Reggiolo | 21 | |
Rio Saliceto | 20 | |
Rolo | 5 | |
Rubiera | 39 | |
San Martino in Rio | 18 | |
San Polo d’Enza | 13 | |
Sant’Ilario d’Enza | 28 | |
Scandiano | 58 | |
Toano | 9 | |
Ventasso | 21 | |
Vetto | 6 | |
Vezzano sul Crostolo | 17 | |
Viano | ||
Villa Minozzo | 14 | |
Non residenti in provincia | 42 | |
Totale | 1 | 1389 |
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 933.422 casi di positività, 19.630 in più rispetto a ieri,su un totale di 61.590 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 20.243 molecolari e 41.347 test antigenici rapidi.
Questo il dato comunicato al ministero della Salute, che però comprende i 1.350 casi dei giorni scorsi relativi alla provincia di Ferrara che sono stati recuperati oggi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 31,9%. Se si considerassero i casi reali odierni, quindi 18.280, la percentuale scende al 29,7%.
Per quanto riguarda l’autotesting con tampone rapido antigenico per l’apertura e la chiusura dell’isolamento, a quattro giorni dall’avvio del servizio (mercoledì 19 ) riservato a chi ha fatto la terza dose ed è asintomatico, i tamponi caricati a ieri sul Fascicolo sanitario elettronico risultano 4.954.
Di questi, 3.259, pari a circa il 65,8%, riguardano cittadini che, avendo determinato la propria positività al virus SARS-CoV-2, riceveranno la comunicazione di avvio del periodo di isolamento. Dopo 7 giorni di isolamento queste persone potranno ripetere l’autotesting e in caso di negatività caricare il risultato sul Fascicolo sanitario elettronico e ottenere entro 24 ore la certificazione di fine isolamento. 1.695 sono invece tamponi con esito negativo (il 34,2%).
Vaccinazioni
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 13 sono state somministrate complessivamente 9.387.968 dosi; sul totale sono 3.676.508 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 91,5%. Le terze dosi fatte sono 2.113.059.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/
Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 152 (+10 rispetto a ieri, pari al +7%), l’età media è di 61,9 anni. Sul totale, 91 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 61,2 anni), il 59,9 %; 61 sono vaccinati con ciclo completo (età media 63,1 anni). Un dato che va rapportato al fatto che le persone over 12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna sono quasi 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato.
Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 2.542 (+75rispetto a ieri, +3%), età media 69,8 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 7 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 22 a Parma (+2); 14 a Reggio Emilia (invariato); 22 a Modena (+1); 34 a Bologna (-1); 12 a Imola (+2); 11 a Ferrara (+1); 9 a Ravenna (+2); 4 a Forlì (+1); 5 a Cesena (+1); 12 a Rimini (invariato).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 35,2 anni.
L’ANDAMENTO DEL CONTAGIO PROVINCIA PER PROVINCIA
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 4.862 nuovi casi su un totale dall’inizio dell’epidemia di 217.208: il dato di Bologna comprende anche i 29.146 casi totali del circondario di Imola (oggi +660). A seguire Modena (2.410 su 147.962 ), Ferrara (2.331 – di cui 981 quelli odierni e i rimanenti recuperati dai giorni scorsi – su 59.254), Reggio Emilia (2.181 su 102.738), Forlì-Cesena (2.011 su 97,472*), Rimini (1.839 su 95.440), Ravenna (1.623 su 84.937 ), Parma (1.543 su 74.595 ), Piacenza (803 su 53.416 )
* Cesena 1.113 su 53.454, Forlì (898 su 44.018)
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 368.543 (+10.409). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 365.849 (+10.324), il 99,3% del totale dei casi attivi.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono9.171 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 550.108.
OGGI ALTRI 23 MORTI: SEI A RAVENNA, CINQUE A PARMA E BOLOGNA
Purtroppo, si registrano 23 decessi:
Nessun decesso è stato registrato a Piacenza.
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 14.771.
Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 16 casi, positivi a test antigenico, ma non confermati da tampone molecolare.