18/12/2021 – Nove consiglieri provinciali a Insieme, la lista di centrosinistra che appoggia il presidente in carica Giorgio Zanni, con Terre reggiane (centro destra) che conferma i suoi 2 e Provincia progressista, la lista espressione di Movimento 5 stelle e liste civiche al suo debutto, che riesce a ottenere 1 consigliere.
Questo il risultato delle elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale di Reggio Emilia, che oggi – nell’election day nazionale – hanno registrato la maggiore affluenza da quando la Legge 56 del 2014 ha trasformato il voto per la Provincia in elezioni di secondo grado (dunque votano, e possono essere eletti, solamente sindaci e consiglieri comunale in carica).
Si tratta peraltro della quarta elezione del consiglio provinciale in regime di democrazia-fantasma, da quando cioè la famigerata controriforma Delrio ha tolto ai cittadini il diritto che fu sancito dai costituenti di eleggere direttamente il consiglio provinciale, e tuttavia ha mantenuto in vita gli enti (ma declassati a secondo grado) che si occupano di strade, scuole e ora anche dei fondi del Pnrr.
Dunque, dei 612 sindaci e consiglieri dei 42 Comuni reggiani, ben 501 (pari all’81,86%) si sono recati nei seggi allestiti a Palazzo Allende, dove si è votato dalle 8 alle 20.
Sei di questi voti, grazie alla collaborazione della Croce rossa italiana di Reggio Emilia, sono stati raccolti da un seggio speciale appositamente allestito per elettori sottoposti a quarantena.
La prima a votare è stata, alle 8.01, la sindaca di Cavriago Francesca Bedogni.
IL NUOVO CONSIGLIO PROVINCIALE
Provincia progressista: Marco Signori.
Terre reggiane: Davide Ganapini e Cristina Fantinati.
Insieme per la Provincia di Reggio Emilia: Claudia Dana Aguzzoli, Francesca Bedogni, Elena Carletti, Nico Giberti, Ilenia Malavasi, Francesco Monica, Fabiana Montanari, Elio Ivo Sassi ed Erica Spadaccini.
L’affluenza nelle elezioni dopo la controriforma
2021 (sabato) Consiglio: votanti 501 dei 612 sindaci e consiglieri comunali aventi diritto pari all’81,86% (9 bianche e nulle).
2018 (mercoledì) Presidente e Consiglio: votanti 404 dei 609 sindaci e consiglieri comunali aventi diritto pari al 66,33% (8 bianche e nulle).
2016 (sabato) Consiglio: votanti 470 dei 588 sindaci e consiglieri comunali aventi diritto pari al 79,93% (4 bianche e nulle).
2014 (domenica) Presidente e Consiglio: votanti 496 dei 640 sindaci e consiglieri comunali aventi diritto pari al 77,5% (15 bianche e nulle).