Il Mio Beethoven a 250 anni dalla nascita: è il tema allettante della nuova conferenza-concerto della Far-studium Regiense, in programma il 15 ottobre alle18,30 nella chiesa di San Filippo (via San Filippo 14, centro storico di Reggio Emilia) nell’ambito dei Caffè del Giovedì.
Protagonista Carlo Perucchetti, noto musicista e anche sindaco di Sant’Ilario D’Enza.
L’evento è aperto alla cittadinanza, nel rispetto delle norme anti Covid.
Il programma della conferenza è così articolato:
Stile classico
Piano sonata no.6 in fa maggiore, op. 2 n° 1 – 1795
1° tempo, allegro
Primi palpiti romantici – Sturm und Drang
Piano sonata in do minore, op. 13 “Patetica” – 1798
1° tempo, grave-allegro-grave
2° tempo, adagio cantabile
L’Eroica come punto di svolta, musica per esprimere ideali sociali
Sinfonia n°3 “Eroica” in mi bem M. op. 55 – 1804
1° tempo, allegro con brio
2° tempo, marcia funebre
Intimismo romantico, musica per esprimere ideali personali di intimità
Piano sonata no. 14, op 27 n°2 in do diesis, Sonata quasi una fantasia – 1801
1° tempo, adagio sostenuto “Al chiaro di luna”
Il sentimento della natura – …il naufragar m’è dolce
Sinfonia n°6 “Pastorale” in fa Maggiore, op 68 – 1807-1809
1° tempo, allegro ma non troppo “dolci sensazioni arrivando in campagna”
2° tempo, andante molto mosso “in riva al ruscello” (esposizione)
4° tempo, Temporale tutto
Il pianoforte – il virtuosismo – il ritmo
Piano sonata no. 18 op. 31 n°3 in mi bemolle. 1802-1803
4°tempo, presto con fuoco, (tarantella)
Piano sonata op. 111 in do maggiore 1822
3° tempo, arietta. (boogie-voogie)
Dualismo in musica: incontro e competizione, scontro
Violin Sonata “A Kreutzer” No.9 1802-1804
Il romanticismo – il teatro – il mito
Concerto n° 4 in sol minore op 58 per pianoforte e orchestra 1805-1806
2°tempo, andante con moto.