2/6/2020 – La Far-Studium Regiense, l’istituzione culturale reggiana che con i Caffè del Giovedì e i concerti in San Filippo anima da anni il centro di Reggio Emilia, ha deciso di istituire un riconoscimento pubblico da assegnare ogni anno a una personalità reggiana che si sia distinta nel settore dell’arte, della scienza e della cultura. La Far inoltre conferma il concorso indetto congiuntamente al Resto del Carlino per una ricerca storica su Rosa Manganelli, la donna che mise in moto la rivoluzione reggiana del 1796.
Sono alcune delle decisioni assunte dal consiglio di amministrazione della fondazione presieduta da Carlo Baldi, che ha preso atto del rinvio di tutte le iniziative a causa della pandemia, rinvio mitigato in parte da un sistema di collegamento periodico attraverso Webex, con la gran parte degli associati muniti di computer.
Sul tavolo del consiglio il rilancio della città “attraverso progetti precisi e celeri, pur rispettando le cautele per salvaguardare la salute umana”. Perchè Reggio, come tutte le città – sottolinea la Far – “ha una sua storia che va risvegliata e valorizzata, per far sì che essa non sia solo un complesso di immobili, ma un corpo che vive, che discute, che si confronta e che attrae.”
Da tale considerazione nasce un pacchetto di proposto nel campo specifico culturale, da attuare in accordo col Comune. Eccole:
Essa consiste nella progettazione ed istallazione di targhe , studiate esteticamente con apposito pubblico concorso, le quali mettano in evidenza le abitazioni che hanno visto convivere o soggiornare personaggi illustri nel campo della cultura, della scienza e dell’arte, realizzando anche un specifico percorso turistico. A tale fine verranno designate due commissioni: una per elaborare una bozza di proposta con l’elenco delle personalità più significative da evidenziare ed il testo da indicare nella targa; l’altra per scegliere il progetto che sarà ritenuto migliore nel concorso pubblico che verrà indetto. Al il progetto vincitore sarà riconosciuto un premio.
Il Consiglio, come detto, ha infine riconfermato il concorso su Rosa Manganelli e ha deliberato l’istituzione di un premio annuale a una personalità reggiana della cultura, dell’arte e della scienza.
Carlo baldi
02/06/2020 alle 14:19
Grazie. Resoconto splendido.