9/5/2020 -Si sta svuotando, sia pure lentamente, la terapia intensiva dell’ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia: oggi, secondo i dati diffusi dall’Ausl, erano ancora ricoverati solo 9 pazienti in fase acuta. Negli ospedali della provincia di Reggio sono attualmente ricoverate 220 persone in terapia non intensiva, mentre 1.569 sono i positivi collocati in isolamento domiciliare. Nella giornata di oggi si sono registrati 16 nuovi casi di contagio di cui la metà nel capoluogo sui 121 di tutta la regione: dati che confermano un andamento discendente dell’epidemia in Emilia Romagna, che appare ancora in fase espansiva soltanto nell’area di Bologna. Reggio continua a detenere il record negativo in regione per numero dei contagiati, il cui totale oggi è salito a 4 mila 843 (ma 4 mila 835 secondo la Regione, e non si riesce ancora a capire l’arcano di questa persistente differenza). Ma Bologna, come accennato, si sta avvicinando rapidamente al dato reggiano: oggi l’area metropolitana registra un totale di 4 mila 751 contagiati.
I morti per Covid-19 nelle ultime 24 ore sono stati 30 in tutta la regione (totale da inizio emergenza 3 mila 827) di cui tre nella nostra provincia, due uomini e una donna di soli 60 anni che fanno salire il totale reggiano a 547 deceduti.
IL RESOCONTO GIORNALIERO DELL’AUSL DEI REGGIO EMILA DEL 9 MAGGIO
NUOVI CASI | TOTALE | |
TAMPONI POSITIVI | 16 | 4843 |
TERAPIA INTENSIVA | 9 | |
ISOLAMENTO DOMICILIARE | 13 | 1569 |
RICOVERO NON INTENSIVA | 3 | 220 |
GUARITI CLINICAMENTE TOTALI | 659 | |
GUARITI CON DOPPIO TAMPONE NEGATIVO | 2571 |
I NUOVI CASI DI CONTAGIO COMUNE PER COMUNE
Nuovi casi | |
Albinea | |
Bagnolo in Piano | |
Baiso | |
Bibbiano | |
Boretto | |
Brescello | |
Cadelbosco Sopra | |
Campagnola Emilia | |
Campegine | 1 |
Canossa | 1 |
Carpineti | |
Casalgrande | |
Casina | |
Castellarano | |
Castelnovo Sotto | |
Castelnovo ne’ Monti | 2 |
Cavriago | |
Correggio | 2 |
Fabbrico | |
Gattatico | |
Gualtieri | |
Guastalla | |
Luzzara | |
Montecchio Emilia | 1 |
Novellara | |
Poviglio | |
Quattro Castella | |
Reggio Emilia | 8 |
Reggiolo | |
Rio Saliceto | |
Rolo | |
Rubiera | |
San Martino in Rio | |
San Polo d’Enza | |
Sant’Ilario d’Enza | |
Scandiano | 1 |
Toano | |
Ventasso | |
Vetto | |
Vezzano sul Crostolo | |
Viano | |
Villa Minozzo | |
Non residenti in provincia | |
Totale | 16 |
Deceduti al 9 maggio:
-Uomini: 1927 n.1 – 1932 n.1
-Donne: 1960 n.1
I DECEDUTI COMUNE PER COMUNE
Comune di residenza | Parziale | Totale |
Albinea | 7 | |
Bagnolo in Piano | 1 | 7 |
Baiso | ||
Bibbiano | 11 | |
Boretto | 5 | |
Brescello | 2 | |
Cadelbosco Sopra | 8 | |
Campagnola Emilia | 3 | |
Campegine | 16 | |
Canossa | ||
Carpineti | 2 | |
Casalgrande | 15 | |
Casina | 9 | |
Castellarano | 4 | |
Castelnovo Sotto | 11 | |
Castelnovo ne’ Monti | 19 | |
Cavriago | 6 | |
Correggio | 26 | |
Fabbrico | 1 | |
Gattatico | 8 | |
Gualtieri | 3 | |
Guastalla | 15 | |
Luzzara | 15 | |
Montecchio Emilia | 23 | |
Novellara | 4 | |
Poviglio | 6 | |
Quattro Castella | 8 | |
Reggio Emilia | 2 | 167 |
Reggiolo | 13 | |
Rio Saliceto | 8 | |
Rolo | 2 | |
Rubiera | 8 | |
San Martino in Rio | 7 | |
San Polo d’Enza | 7 | |
Sant’Ilario d’Enza | 19 | |
Scandiano | 28 | |
Toano | 2 | |
Ventasso | 13 | |
Vetto | 3 | |
Vezzano sul Crostolo | 10 | |
Viano | ||
Villa Minozzo | 5 | |
Non residenti in provincia | 18 | |
Totale | 3 | 544 |
L’EPIDEMIA IN EMILIA ROMAGNA: IL BOLLETTINO DELLA REGIONE DEL 9 MAGGIO
In Emilia-Romagna, dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus si sono registrati 26.719 casi di positività, 121 in più rispetto a ieri. I test effettuati hanno raggiunto quota 227.366 (+5.500).
Le nuove guarigioni oggi sono 420 (15.491 in totale), mentre continuano a calare i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi a oggi: -329, passando dai 7.730 registrati ieri agli odierni 7.401. Per un differenziale fra guariti complessivi e malati effettivi di 8.090, fra i più alti nel Paese.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 4.963, -259 rispetto a ieri. I pazienti in terapia intensiva sono 155 (-8). Diminuiscono anche quelli ricoverati negli altri reparti Covid (-76).
Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 15.491 (+420): 2.598 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 12.893 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
Oggi sii registrano 30 nuovi decessi: 16 uomini e 14 donne: il totale dei morti per Covid in Emilia-Romagna sale così a 3.827. I nuovi decessi riguardano 5 residenti nella provincia di Piacenza, 2 in quella di Parma, 3 in quella di Reggio Emilia, 5 in quella di Modena, 7 in quella di Bologna (nessuno nell’imolese), 2 in quella di Ravenna, 1 a Ferrara 2, in quella di Forlì-Cesena (entrambi nel forlivese), 3 in quella di Rimini. Nessun nuovo decesso da fuori regione.
Questi i casi di positività sul territorio, che invece si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.346 a Piacenza (12 in più rispetto a ieri), 3.285 a Parma (19 in più), 4.835 a Reggio Emilia (16 in più), 3.792 a Modena (13 in più), 4.751 a Bologna compreso Imola (31 in più), 972 a Ferrara (2 in più). In Romagna sono complessivamente 4.738 (28 in più), di cui 995 a Ravenna (2 in più), 926 a Forlì (6 in più), 749 a Cesena (8 in più), 2.068 a Rimini (12 in più).
Volontari da altre regioni
Per quanto riguarda il personale sanitario volontario da altre regioni, sono in arrivo 16 nuovi infermieri per l’Emilia-Romagna. Dall’inizio dell’emergenza, sono pervenuti in Emilia-Romagna 6 gruppi di infermieri (totale 100 unità) e 5 di medici (totale 58).
Volontariato
Venerdì 8 maggio sono stati quasi 1.000 i volontari di protezione civile dell’Emilia-Romagna impegnati nell’emergenza; dall’inizio delle attivazioni del volontariato, si sono accumulate 44.017 giornate complessive. Le due attività più rilevanti si confermano: il supporto ai Comuni per l’assistenza alla popolazione (consegna mascherine; spesa, pasti e farmaci a domicilio; l’attività ha coinvolto circa 590 volontari (di cui 95 scout Agesci); il supporto alle Ausl nel trasporto con ambulanze, nella consegna di campioni sanitari e tamponi, nell’aiuto ai quarantenati (CRI e ANPAS; 375 volontari).
Donazioni
I versamenti vanno effettuati sul seguente Iban: IT69G0200802435000104428964 Causale: Insieme si può Emilia Romagna contro il Coronavirus