8/5/2020 – Oggi solo 7 nuovi casì di contagio in provincia di Reggio Emilia: il dato, il migliore in assoluto dall’inizio dell’emergenza sanitaria è contenuto nei bollettini giornalieri diffusi dalla Regione e dall’ Ausl di Reggio Emilia, e alimenta la speranza in un rapido azzeramento dell’epidemia. La curva discendente è confermata dal fatto che in terapia intensiva al Santa Maria Nuova restano ricoverate solo 12 persone.
Ancora una volta non c’è convergenza sul totale dei contagiati da inizio crisi, sia pure per poche unità: 4 mila 830 per l’Ausl, ma 4 mila 819 per la Regione. In ogni caso, il totale dell’area metropolitana di Bologna, salito oggi a 4 mila 720 contagiati, è sempre più vicino al record negativo regionale, detenuto ancora da Reggio. Asul e Regione concordano invece sul numero dei decessi di oggi: sono quattro le persone morte per Covid in provincia di Reggio. Il totale da inizio epidemia sale così a 545.
L’EPIDEMIA A REGGIO EMILIA: IL RESOCONTO DELL’AUSL DI VENERDI 8 MAGGIO
| NUOVI CASI | TOTALE |
TAMPONI POSITIVI | 7 | 4830 |
TERAPIA INTENSIVA |
| 12 |
ISOLAMENTO DOMICILIARE | 7 | 1659 |
RICOVERO NON INTENSIVA |
| 233 |
GUARITI CLINICAMENTE TOTALI | 495 | |
GUARITI CON DOPPIO TAMPONE NEGATIVO |
2459 |
| Nuovi casi |
Albinea |
|
Bagnolo in Piano |
|
Baiso |
|
Bibbiano |
|
Boretto |
|
Brescello | 1 |
Cadelbosco Sopra | 1 |
Campagnola Emilia |
|
Campegine |
|
Canossa |
|
Carpineti |
|
Casalgrande |
|
Casina |
|
Castellarano |
|
Castelnovo Sotto | 1 |
Castelnovo ne’ Monti |
|
Cavriago |
|
Correggio | 1 |
Fabbrico |
|
Gattatico |
|
Gualtieri |
|
Guastalla |
|
Luzzara |
|
Montecchio Emilia |
|
Novellara |
|
Poviglio |
|
Quattro Castella |
|
Reggio Emilia | 1 |
Reggiolo | 2 |
Rio Saliceto |
|
Rolo |
|
Rubiera |
|
San Martino in Rio |
|
San Polo d’Enza |
|
Sant’Ilario d’Enza |
|
Scandiano |
|
Toano |
|
Ventasso |
|
Vetto |
|
Vezzano sul Crostolo |
|
Viano |
|
Villa Minozzo |
|
Non residenti in provincia |
|
Totale | 7 |
Deceduti all’ 8 maggio:
-Uomini: 1937 n.1
-Donne: 1922 n.1 – 1928 n.1 – 1952 n.1
Deceduti
Comune di residenza | Parziale | Totale |
Albinea |
| 7 |
Bagnolo in Piano |
| 6 |
Baiso |
|
|
Bibbiano |
| 11 |
Boretto |
| 5 |
Brescello |
| 2 |
Cadelbosco Sopra |
| 8 |
Campagnola Emilia |
| 3 |
Campegine | 1 | 16 |
Canossa |
|
|
Carpineti |
| 2 |
Casalgrande |
| 15 |
Casina |
| 9 |
Castellarano |
| 4 |
Castelnovo Sotto |
| 11 |
Castelnovo ne’ Monti |
| 19 |
Cavriago |
| 6 |
Correggio |
| 26 |
Fabbrico |
| 1 |
Gattatico |
| 8 |
Gualtieri |
| 3 |
Guastalla |
| 15 |
Luzzara |
| 15 |
Montecchio Emilia | 1 | 23 |
Novellara |
| 4 |
Poviglio |
| 6 |
Quattro Castella |
| 8 |
Reggio Emilia | 1 | 165 |
Reggiolo |
| 13 |
Rio Saliceto |
| 8 |
Rolo |
| 2 |
Rubiera |
| 8 |
San Martino in Rio |
| 7 |
San Polo d’Enza |
| 7 |
Sant’Ilario d’Enza |
| 19 |
Scandiano | 1 | 28 |
Toano |
| 2 |
Ventasso |
| 13 |
Vetto |
| 3 |
Vezzano sul Crostolo |
| 10 |
Viano |
|
|
Villa Minozzo |
| 5 |
Non residenti in provincia |
| 18 |
Totale | 4 | 541 |
Totale 541+4=545
L’EPIDEMIA IN EMILIA-ROMAGNA: IL BOLLETTINO DELLA REGIONE DELL’8 MAGGIO
8/5/2020 – In Emilia-Romagna, dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus si sono registrati 26.598 casi di positività, 111 in più rispetto a ieri. I test effettuati hanno raggiunto quota 221.866 (+4.827).
Le nuove guarigioni oggi sono 361 (15.071 in totale), mentre continuano a calare i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi a oggi: -281, passando dai 8.011 registrati ieri agli odierni 7.730. Per un differenziale fra guariti complessivi e malati effettivi di 7.341, fra i più alti nel Paese.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 5.222, -213 rispetto a ieri. I pazienti in terapia intensiva sono 163 (-10). Diminuiscono anche quelli ricoverati negli altri reparti Covid (-46).
Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 15.071 (+361): 2.780 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 12.291 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
Purtroppo, si registrano 31 nuovi decessi: 13 uomini e 18 donne. Complessivamente, in Emilia-Romagna sono arrivati a 3.797.
I nuovi decessi riguardano 8 residenti nella provincia di Piacenza, 2 in quella di Parma, 4 in quella di Reggio Emilia, 4 in quella di Modena, 8 in quella di Bologna (nessuno nell’imolese), 1 in quella di Ravenna, 3 in quella di Forlì-Cesena (nel forlivese), 1 in quella di Rimini. Nessun nuovo decesso a Ferrara e da fuori regione.
Questi i casi di positività sul territorio, che invece si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.334 a Piacenza (34 in più rispetto a ieri), 3.266 a Parma (6 in più), 4.819 a Reggio Emilia (7 in più), 3.779 a Modena (7 in più), 4.720 nell’area metropolitana di Bologna compreso Imola (35 in più), 970 a Ferrara (10 in più). In Romagna sono complessivamente 4.710 (12 in più), di cui 993 a Ravenna (nessuna variazione), 920 a Forlì (4 in più), 741 a Cesena (6 in più), 2.056 a Rimini (2 in più).
L’attività dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile
Dispositivi di protezione individuale
Nella giornata di ieri è avvenuta la consegna ai magazzini dell’Agenzia di 460.000 mascherine chirurgiche e di 128.600 mascherine FFP2, di cui 20.000 destinate alle RSA e 11.000 destinate alle Aziende del trasporto pubblico locale.
Volontariato
Giovedì 7 maggio sono stati 951 i volontari di protezione civile dell’Emilia-Romagna impegnati nell’emergenza; dall’inizio delle attivazioni del volontariato, si sono accumulate 43.037 giornate complessive.
Realizzate con il concorso dell’Agenzia e dei coordinamenti provinciali del volontariato di protezione civile, sono 15 le strutture dove si effettuano i tamponi di verifica a chi è in via di guarigione e/o lo screening sierologico.
Sono attive due postazioni a Parma e due a Modena, una a Castelnovo ne’ Monti (RE), Guastalla (RE), Bologna, Imola (BO), Cesena (FC), Forlì (FC), Bagno di Romagna (FC), Rimini (RN), Ravenna, Faenza (RA) e Lugo (RA). A queste strutture si aggiungono quelle allestite direttamente dalle Aziende sanitarie.
Salgono a 38 i punti di pre-triage (11 davanti alle carceri, 27 per ospedali e cliniche), con l’allestimento oggi di una tenda davanti alla Casa di cura “Montanari” di Morciano (RN).
All’Ausl di Bologna sono stati consegnati due gazebo per svolgere un servizio tamponi itinerante e alla Stazione Centrale di Bologna sono state posizionate due tende attrezzate.
Donazioni
I versamenti vanno effettuati sul seguente Iban: IT69G0200802435000104428964
Causale – Insieme si può Emilia Romagna contro il Coronavirus