17/4/2020 – In Emilia-Romagna sono 21.834 i casi di positività al Coronavirus, 348 in più rispetto a ieri: è il dato rilevato alle 12 di oggi. Aumentano le guarigioni: 366 le nuove, e per la seconda volta in pochi giorni si registra un aumento superiore a quello dei nuovi casi di contagio . I test effettuati hanno raggiunto quota 116.826, 4.721 in più rispetto a ieri.
Reggio Emilia è sempre la provincia più contagiata della regione con 4.090 positivi in totale (secondo il resoconto Ausl sono di più: 4.106), tuttavia l’epidemia sembra rallentare: anche oggi si registrano solo 37 nuovi casi. Il Covid-19 invece continua a correre nell’area metropolitana bolognese con 129 nuovi casi che portano il totale dei contagiati a 3.619, il secondo dato peggiore dopo Reggio.
Il totale dei decessi in sale a 2 mila 903 , con 60 morti nelle ultime 24 ore di cui 14 a Reggio (6 nel capoluogo9, il dato più elevato in regione. Secondo il resoconto giornaliero dell’ Ausl, il numero dei morti nel territorio provinciale è salito a 428 di cui 130 residenti nel capoluogo, 23 a Correggio e 23 a Scandiano, 21 residenti a Montecchio e 15 a Sant’Ilario d’Enza. (vedere tabella sotto)
Complessivamente, 9.048 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (22 in più rispetto a ieri). 309 i pazienti in terapia intensiva: 7 in meno di ieri. E diminuiscono anche quelli ricoverati negli altri reparti Covid (-30).
Le persone complessivamente guarite salgono a 5.346 (+366): 2.167 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 3.179 dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
Purtroppo, si registrano 60 nuovi decessi: 23 uomini e 37 donne.
Per quanto riguarda i decessi (arrivati complessivamente in Emilia-Romagna a 2.903), per la maggior parte sono in corso approfondimenti per verificare se fossero presenti patologie pregresse. I nuovi riguardano 5 residenti nella provincia di Piacenza, 6 in quella di Parma, 14 in quella di Reggio Emilia, 5 in quella di Modena, 13 in quella di Bologna (nessuno nell’imolese), 4 in quella di Ferrara, 1 in provincia di Ravenna, 7 nella provincia di Forlì-Cesena (5 nel forlivese e 2 nel cesenate), 5 in quella di Rimini; nessun decesso di persone di fuori regione.
Questi i casi di positività sul territorio, che invece si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 3.274 a Piacenza (25 in più rispetto a ieri), 2.725 a Parma (27 in più), 4.090 a Reggio Emilia (37 in più), 3.301 a Modena (39 in più), 3.267 a Bologna (125 in più), 352 le positività registrate a Imola (4 in più), 744 a Ferrara (35 in più). In Romagna sono complessivamente 4.081 (56 in più), di cui 910 a Ravenna (6 in più), 780 a Forlì (28 in più), 600 a Cesena (5 in più), 1.791 a Rimini (17 in più).
Attività dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile
Dispositivi di Protezione Individuale e materiale sanitario
Dal Dipartimento nazionale sono pervenuti all’Agenzia 300.000 mascherine chirurgiche, 90.000 mascherine ffp2, 4 ventilatori polmonari per terapia intensiva (aria compressa) e 20 ventilatori per terapia sub-intensiva (turbina). Inoltre, è arrivata una donazione dal Vietnam di 2.500 mascherine chirurgiche destinate ai Comuni.
Volontariato
Alla giornata di ieri, giovedì 16 aprile, sono stati 1.254 i volontari di protezione civile dell’Emilia-Romagna impegnati nell’emergenza; dall’inizio delle attivazioni del volontariato, si sono accumulate 24.699 giornate complessive. Ecco le attività più rilevanti in svolgimento:
-supporto ai Comuni per l’assistenza alla popolazione (comprende anche le funzioni di segreteria e logistica presso i COC), con l’apporto degli scout Agesci: circa 950 volontari;
-supporto alle Ausl nel trasporto degenti con ambulanze, trasporto campioni sanitari, consegna farmaci e controllo delle temperature al porto di Ravenna (CRI e ANPAS): 309 volontari.
Proseguono le attività presso la mensa Caritas di Reggio Emilia, e la disinfezione e sanificazione dei mezzi di soccorso a Parma.
Sono riprese le attività di monitoraggio della temperatura degli autisti presso il Porto di Ravenna (ANPAS e CRI) ed è avvenuta la distribuzione di mascherine al Frullo (Bologna); la Consulta di Bologna garantisce logistica e organizzazione della distribuzione, i Coordinamenti di Ferrara, Parma e Rimini effettuano il trasporto verso i territori.
DOMANI COMINCIA IL TURNO DEGLI ALPINI DELL’EMILIA-ROMAGNA A BERGAMO
Copriranno il turno 18-25 aprile con un contingente composto da 30 volontari. Andranno a gestire il campo soccorritori allestito in prossimità dell’ospedale aperto il 2 aprile dall’Associazione Nazionale Alpini (ANA) all’interno dei padiglioni della Fiera di Bergamo.
La struttura è sotto la responsabilità e la direzione dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII; ANA garantisce un supporto logistico e organizzativo, con forze provenienti da tutte le sezioni regionali.
Le mansioni che andranno a gestire sono: logistica, trasporti, sorveglianza varchi, cucina e mensa.
Alcuni volontari ANA saranno impiegati in un servizio di sicurezza; si tratta di volontari specializzati, che sorvegliano l’ospedale da una stanza provvista di monitor e intervengono in caso di incendio con tutte le precauzioni ed i DPI del caso.
La sezione ANA Regione Emilia-Romagna coprirà un ulteriore turno a Bergamo dal 30 maggio al 6 giugno.
COVID-19 – IL RESOCONDO DELL’AUSL DI REGGIO DEL 17 APRILE
| NUOVI CASI | TOTALE |
TAMPONI POSITIVI | 37 | 4106 |
TERAPIA INTENSIVA | 1 | 74 |
ISOLAMENTO DOMICILIARE | 28 | 2925 |
RICOVERO NON INTENSIVA | 8 |
|
GUARITI CLINICAMENTE | 436 |
I NUOVI CASI COMUNE PER COMUNE
Albinea |
|
Bagnolo in Piano |
|
Baiso |
|
Bibbiano | 1 |
Boretto | 3 |
Brescello |
|
Cadelbosco Sopra |
|
Campagnola Emilia |
|
Campegine | 1 |
Canossa | 1 |
Carpineti |
|
Casalgrande | 2 |
Casina |
|
Castellarano |
|
Castelnovo Sotto | 1 |
Castelnovo ne’ Monti | 1 |
Cavriago | 2 |
Correggio | 2 |
Fabbrico |
|
Gattatico |
|
Gualtieri |
|
Guastalla |
|
Luzzara |
|
Montecchio Emilia |
|
Novellara |
|
Poviglio |
|
Quattro Castella |
|
Reggio Emilia | 16 |
Reggiolo |
|
Rio Saliceto |
|
Rolo |
|
Rubiera | 2 |
San Martino in Rio |
|
San Polo d’Enza |
|
Sant’Ilario d’Enza | 1 |
Scandiano | 1 |
Toano |
|
Ventasso | 2 |
Vetto |
|
Vezzano sul Crostolo | 1 |
Viano |
|
Villa Minozzo |
|
Non residenti in provincia |
|
Totale | 37 |
13 DECEDUTI NELLE ULTIME 24 ORE
–Uomini: 1934 n.2 – 1935 n.1 – 1947 n.1
–Donne: 1923 n.1 –1926 n.3 – 1930 n.1 – 1931 n.1 – 1935 n.1 – 1939 n.1 – 1953 n.1
IL TOTALE DEI DECESSI PER COMUNE DI RESIDENZA
Comune di residenza | Parziale | Totale |
Albinea |
| 5 |
Bagnolo in Piano |
| 6 |
Baiso |
| 1 |
Bibbiano |
| 4 |
Boretto |
| 5 |
Brescello |
| 3 |
Cadelbosco Sopra |
| 4 |
Campagnola Emilia |
| 2 |
Campegine |
| 9 |
Canossa |
|
|
Carpineti |
| 1 |
Casalgrande | 1 | 13 |
Casina |
| 8 |
Castellarano | 1 | 3 |
Castelnovo Sotto |
|
|
Castelnovo ne’ Monti | 1 | 17 |
Cavriago |
| 4 |
Correggio |
| 23 |
Fabbrico |
| 2 |
Gattatico |
| 7 |
Gualtieri |
| 3 |
Guastalla |
| 13 |
Luzzara |
| 11 |
Montecchio Emilia | 1 | 21 |
Novellara |
| 4 |
Poviglio |
| 4 |
Quattro Castella |
| 4 |
Reggio Emilia | 6 | 130 |
Reggiolo |
| 9 |
Rio Saliceto |
| 6 |
Rolo |
| 1 |
Rubiera |
| 9 |
San Martino in Rio |
| 10 |
San Polo d’Enza |
| 4 |
Sant’Ilario d’Enza |
| 15 |
Scandiano |
| 23 |
Toano |
| 2 |
Ventasso | 2 | 11 |
Vetto |
|
|
Vezzano sul Crostolo | 1 | 3 |
Viano |
|
|
Villa Minozzo |
| 4 |
Non residenti in provincia |
| 12 |
Totale | 13 | 415 |
TOTALE COMPLESSIVO 415+13=428