Smog, emergenza di Capodanno Vietati anche i fuochi d’artificio
30/1/2019 – San Silvestro e Capodanno a Reggio Emilia senza fuochi d’artificio, proibiti a partire da martedì 31 dicembre sino al 2 Gennaio a seguito dell’entrata in vigore delle “misure emergenziali” antismog, come previsto dalle norme regionali quando la concentrazione di inquinanti (polveri sottili Pm10) supera i limiti per almeno tre giorni consecutivi. Si tratta naturalmente solo di una delle misure che scattano da domattina (compreso il blocco dei diesel euro 4): il divieto di fuochi d’artificio – già stabilito dal sindaco per la notte di San Silvestro in piazza della Vittoria – viene così esteso a tutto il territorio comunale a causa dell’ecessivo inquinamento dell’aria. Per i trasgressori sono previste multe sino a 500 euro.
Entrano così in vigore da martedì 31 a giovedì 2 gennaio compreso ulteriori limitazioni al traffico e alle modalità di riscaldamento domestico rispetto alle “limitazioni base” previste dal Piano aria integrato regionale (Pair) messo a punto dalla Regione Emilia Romagna, in accordo con le regioni della Pianura Padana.
Di conseguenza sino al 2 gennaio 2020 a Reggio Emilia dalle ore 8.30 alle ore 18.30 non possono circolare tutti i veicoli a benzina pre-euro ed euro 1, diesel pre-euro, euro 1, 2, 3 e 4 e ciclomotori e motocicli pre-euro.
Possono
invece circolare tutti i veicoli appartenenti alle categorie
superiori e quelli alimentati a metano, gpl, elettriche e ibride.
Fino al controllo successivo (previsto giovedì 2 gennaio) è inoltre vietato sostare a motore acceso.
Per quanto riguarda il riscaldamento – rende noto il Comune – ” le temperature di case, uffici, luoghi per le attività ricreative associative o di culto e attività commerciali non devono superare i 19 gradi, mentre i luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali non possono spingersi oltre i 17 gradi. Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive.
E’ inoltre vietato l’uso di biomasse legnose (legna, pallet, cippato…) per il riscaldamento domestico (se in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva inferiore alle quattro stelle e il divieto di combustione all’aperto (residui vegetali, falò, barbecue e, appunto, fuochi d’artificio… ). Vietato inoltre lo spargimento di liquami zootecnici.
Per garantire il rispetto dei provvedimenti verranno intensificati i controlli su tutta l’area urbana da parte della Polizia locale con sanzioni per le inadempienze fino a 500 euro.
CORRIDOI DI ATTRAVERSAMENTO DELLA CITTÀ
All’interno dell’area interessata dal provvedimento – il tessuto urbano di Reggio Emilia – è consentita la circolazione esclusivamente sui seguenti assi di attraversamento, che manterranno la normale transitabilità:
Strada statale 9 – via Emilia – direttrice Parma-Modena (via Fratelli Cervi, tratto compreso tra Gianbattista Vico e l’imbocco con la Tangenziale Nord – Strada Tangenziale Nord – Via Pasteur);
Strada statale 63 – Del Cerreto (direttrice Castelnovo Monti): via Hiroshima – via Chopin – via Inghilterra – via Martiri della Bettola (tratto compreso tra via Inghilterra e via della Repubblica) .
Raccordo tra Sesso e la tangenziale: via dei Gonzaga (fino a viale Città di Cutro) – viale Città di Cutro – svincoli di collegamento tra viale Città di Cutro e la tangenziale
Direttrice Bagnolo in piano, autostrada e stazione Av: viale Trattati di Roma – via Filangeri – via Città del Tricolore
Direttrice Bagnolo in piano – via Morandi e tangenziale: via Gramsci – via Green – via Lincoln – via Morandi
Strada statale 467 – direttrice Reggio Emilia – Scandiano: via Vertoiba, via dell’Aeronautica, via del partigiano, via Martiri di Cervarolo (tratto compreso tra via del Partigiano e via Enrico Fermi);
Strada provinciale 28 – via Gorizia (direttrice Cavriago): via Teggi – via Gorizia (tratto compreso da via Alessandro Volta alla rotatoria dell’acquedotto con via Inghilterra – via Chopin);
Tangenziale Sud-Est (da via Inghilterra a via Pasteur) e via Bocconi: viale Fornaciari – viale Salvarani – viale Piacentini – viale monsignor Cocconcelli – via Pasteur – via Bocconi.
In giallo i giorni di sforamento per ogni provincia negli ultimi 14 giorni
Attraverso i corridoi di attraversamento sono raggiungibili i parcheggi di: via Fratelli Manfredi (parcheggio ex Foro Boario), piazzale Europa (via Ramazzini, parcheggio Cim), via Kennedy (intersezione con via Hiroshima-Meridiana), via Fratelli Cervi-largo Giambellino (intersezione con via Hiroshima-via Kennedy-Volo), via Inghilterra (intersezione con via Francia-Le Querce), via Amendola (via Emilia Est, piazzale Funakoshi).
Attraverso
i corridoi di attraversamento è possibile anche raggiungere
l’Arcispedale Santa Maria Nuova.
PRINCIPALI ESENZIONI
Sono esclusi del divieto di circolazione, come indicato dal Pair:
autoveicoli
con almeno 3
persone a bordo (car
pooling) se omologati a 4 o più posti, e con almeno 2 persone a
bordo , se omologati a 2 posti
(inclusi ciclomotori e motoveicoli);;
autoveicoli
elettrici
e ibridi
dotati di motore elettrico;
veicoli
alimentati abenzina/metano
e benzina/gpl;
ciclomotori
e motocicli elettrici;
autoveicoli
per uso
speciale e trasporti specifici,
così come definiti dall’articolo 54 del Codice della strada
(elenco disponibile sul sito www.comune.re.it)
mezzi
di cantiere impiegati
nelle ricostruzioni del sisma maggio 2012;
veicoli
utilizzati dai donatori di sangue nella sola giornata del prelievo
per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al
prelievo;
veicoli
diretti
agli istituti scolastici per
l’accompagnamento, in entrata e uscita, degli alunni di asili
nido, scuole materne, elementari e medie inferiori, muniti di
attestato di frequenza o autocertificazione indicante l’orario di
entrata e di uscita, limitatamente ai 30 minuti prima e dopo tale
orario;
veicoli
per il servizio
postale universale
o in possesso di licenza/ autorizzazione ministeriale;
veicoli
appartenenti a persone il cui Isee
sia
inferiore alla soglia di 14.000 euro, non possessori di veicoli
esclusi dalle limitazioni, nel limite di un veicolo ogni nucleo
familiare, e regolarmente immatricolati e assicurati, e muniti di
autocertificazione;
veicoli
muniti di autorizzazione alla circolazione
di prova (Dpr
474/2001);
carri
funebri e
veicoli al seguito;
veicoli
diretti alla revisione
purché
muniti di documentazione che attesti la prenotazione;
veicoli
al servizio delle manifestazioni
regolarmente
autorizzate e veicoli di operatori commerciali che accedono o escono
dai posteggi dei mercati settimanali o delle fiere autorizzate
dall’Amministrazione comunale;
veicoli
a servizio di persone soggiornanti presso le strutture
di tipo alberghiero site
nelle aree delimitate, esclusivamente per arrivare/partire dalla
struttura medesima, dotati di prenotazione, oppure facendo pervenire
al Corpo di Polizia Municipale, nei dieci giorni successivi,
apposita attestazione vistata dalla struttura ricettiva, ovvero
copia della fattura in cui risultino intestatario e targa del
veicolo rilasciata dalla suddetta struttura, a condizione che la
stessa sia situata all’interno del Comune;
autocarri
di
categoria N2 e N3 (autocarri aventi massa massima superiore a 3,5
tonnellate) limitatamente al transito dalla sede operativa
dell’impresa titolare del mezzo alla viabilità esclusa dai
divieti e viceversa;
Il
testo dell’ordinanza, l’elenco completo delle direttive Euro di
riferimento e delle esenzioni sono pubblicati all’indirizzo
www.comune.re.it
Palombella Bianca
30/12/2019 alle 18:54
Eppure a Reggio c’è ancora tanta gente che non sceglie di ‘cambiare aria’…
come direbbe Nanni Moretti..’continuate così.. fatevi del male’.