di Alessandro Bettelli
19/3/2019 – Un ragazzino reggiano di 12 anni nell’Olimpo della geometria. Luigi Casolari si è classificato primo nel torneo regionale di Geometriko, gara di geometria cui partecipano i migliori alunni delle classi di ogni scuola (sia medie inferiori che superiori).
Adesso Luigi, dopo aver sbaragliato i compagni emiliano-romagnoli, dovrà gareggiare coi coetanei di tutta Italia. L’appuntamento è è per il 3 e 4 maggio in Puglia. Una sfida difficile, ma alla portata di Luigi che ha già messo “in riga” i compagni di classe, quelli di istituto e quelli della regione.
Il Torneo di Geometriko prende il nome dall’omonimo modello didattico sperimentale e laboratoriale che integra le sue innovazioni con la didattica tradizionale. Essendo la geometria un segmento curricolare della matematica, generalmente poco apprezzato dagli studenti/alunni, lo scopo del progetto è proprio quello di rendere più accattivante l’approccio allo studio della geometria piana stimolando la curiosità, la partecipazione e la motivazione degli studenti/alunni stessi.
Concretamente, il “Torneo Nazionale di Geometriko” è una gara articolata in sei fasi:. Torneo di Classe (Dicembre/Gennaio); Torneo di Istituto (Gennaio/Febbraio); Torneo Regionale; Torneo Nazionale (Aprile/Maggio).
Luigi, il cui sogno nel cassetto è quello di diventare ingegnere meccanico, frequenta l’Istituto comprensivo statale di Castellarano (Nadia Prandini la sua docente di matematica e geometria, ha una sorella, Gaia (anche lei dotata di uno spiccato talento, artistico questa volta) ed è figlio di Angelo Casolari e di Erica Romani, avvocato noto in provincia di Reggio Emilia anche e soprattutto per essersi occupata della vicenda del “tesoretto” maturato da Coopservice attraverso la quotazione di Servizi Italia.
carlo baldi
19/03/2019 alle 17:27
Bravissimo. se fosse nel 400 a.C. andrebbe all’Accademia di Platone dove era scritto che ” chi non conosce la geometria non può entrare”
Pilar Fajardo
22/03/2019 alle 06:27
Forse sarebbe il caso che vi informaste prima di pubblicare le notizie. Lo dico perché per quanto sia bravo e brillante Luigi non è stato lui a vincere le regionali della gara di Geometriko. Prima di tutto perché non ha partecipato a questa gara che aspettava solo ai campioni d’istituto, e il campione dell’Istituto comprensivo di Castellarano è stato un’altro ragazzo di seconda media..
Luigi è arrivato secondo, fatto che gli ha permesso di gareggiare per un ripescaggio per la gara Nazionale insieme a tutti i ragazzi che hanno vinto i secondi, terzi e quarti posti. In questa gara è arrivato primo seguito da una’altra ragazza della scuola media di Castellarano.
Ė un grande orgoglio per l’Istituto comprensivo di Castellarano avere ben 3 rappresentanti alle gare Nazionali di Geometriko in Puglia: il campione d’Istituto e i due campioni del ripescaggio.
Penso che sia giusto chiarire questa notizia non per diminuire Luigi che è senz’altro un ragazzo brillante, ma per rendere giustizia per prima al vero campione della gara regionale che non è di Castellarano e poi agli altri due ragazzi della scuola media di Castellarano che insieme a Luigi andranno alle finali in Puglia.
Pierluigi
22/03/2019 alle 10:32
Grazie per la precisazione, anche se l’incipit è fuori luogo. Non vedo dove sia il problema: lei stessa afferma che Luigi ha vinto la gara regionale per il ripescaggio dei nazionali. Comunque complimenti a Luigi, a tutti questi ragazzi veramente bravi, e agli insegnanti del comprensivo di Castellarano. Pubblicheremo ben volentieri tutti i nomi e le fotografie.
Stefania Vecchi
23/03/2019 alle 15:13
Senza nulla togliere alle doti del protagonista dell’articolo, faccio i complimenti al ragazzo che non viene citato e che ha vinto su tutti nel comprensorio scolastico di Castellarano e alla compagna che parteciperà insieme a loro alle Nazionali di Geometriko.