17/10/2016 – “Sviluppo economico, energia e fonti rinnovabili: ritorno al futuro”. E’ il tema della 14 ma Giornata dell’Economia organizzata dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia con l’intervento di Romano Prodi e di Alberto Clò. L’appuntamento è domani martedì 18 alla Sala degli Specchi del teatro Valli, ore 17.
Sarà il presidente camerale Stefano Landi a introdurre la serata con una relazione sul tema della Giornata, su cui Landi, patron di un’azienda leader negli impianti gas auto, ha una competenza indiscussa.
Seguirà l’intervento di Paolo Rizzi, direttore del laboratorio di Economia locale -Università Cattolica di Piacenza su “Reggio Emilia nel contesto geo-economico reggiano”.
Quindi la tavola rotonda su “Scenari dell’economia mondiale” con un focus particolare sulla trasformazione della domanda offerta delle fonti energetiche .
Intervengono l’ex presidente del consiglio Romano Prodi, oggi in qualità di presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i popoli, e Alberto Clò professore di Economia applicata all’università di Bologna.
Al termine l’assegnazione del premio Regium Lepidi alla memoria di Marcello Colitti, scomparso un anno fa, uno dei manager che con le sue intuizioni contribuì a fare dell’Eni un colosso mondiale.
Una curiosità: Prodi e Alberto Clò sono amici di lunga data. Fu proprio nella casa di montagna di Clò , nel 1978, che in una “seduta spiritica” con Romano Prodi e altri amici, saltò fuori il nome di Gradoli nel pieno del sequestro Moro. Lo Stato concentrò le ricerche senza esito nella cittadina di Gradoli, però non in via Gradoli dove era tenuto prigioniero Moro. Se la segnalazione del Professore fosse stata interpretata correttamente, la tragedia di Moro forse avrebbe avuto un altro esito.
Carlo Menozzi
19/10/2016 alle 09:31
Purtroppo ieri non sono riuscito a partecipare. Avrei portato un tavolino rotondo, un mazzo di carte ed un pendolino. Forse sarebbe stato più interessante che ascoltare i borbottii del Romano. Sicuramente più divertente …