10/11205 – Alla fiera internazionale della meccanizzazione agricola Agritechnica 2015, in programma in corso ad Hannover, in Germania, sino al 14 novembre, la Comer Industries espone i propri sistemi avanzati di ingegneria, progettati e realizzati per massimizzare l’efficienza delle macchine per l’agricoltura. Il gruppo presieduto da Fabio Storchi è presente nel Padiglione 17, Stand B52.
L’azienda è stata selezionata per fare parte del Pathway Efficiency, un percorso tematico nella piattaforma internazionale“Systems & Components“ del salone tedesco, dedicata a sistemi, moduli, componenti e accessori per l’agricoltura e le industrie affini, con il proprio sistema per carro miscelatore trainato.
La soluzione esposta è formata dal nuovo riduttore epicicloidale PGA-4203 VM per l’azionamento delle coclee miscelatrici della macchina: si tratta del più grande riduttore disponibile sul mercato per questa applicazione. Il sistema in mostra a Hannover è completato dal riduttore epicicloidale PGA-2100 VM, compatto e a elevata densità di potenza (patent pending) e dal gruppo ad assi paralleli A-613, ad elevato rendimento e predisposto per integrazione con il protocollo ISOBUS.
La ricerca dell’eccellenza in Comer Industries non riguarda solo i prodotti ma include processi produttivi efficienti, come quelli implementati nel nuovo stabilimento Gearboxes di Reggiolo (Reggio Emilia): 20.000 mq di superficie, tecnologie green, che consentono una riduzione delle emissioni nocive in atmosfera pari a 253 ton/anno, un impianto di verniciatura all’avanguardia e un avanzato sistema di assemblaggio riduttori.
Al Forum tecnico di Systems & Components di Agritechnica del prossimo 10 novembre, l’impegno di Comer Industries nel campo dell’efficienza sarà oggetto di un intervento dal titolo “Le soluzioni progettuali, i metodi e i processi tecnologici di Comer Industries per aumentare l’efficienza”, a cura di Morgan Motta, Product Line Manager Agri dell’azienda emiliana.
Nel proprio spazio espositivo ad Hannover, Comer Industries presenta in anteprima il nuovo giroandanatore K-795T, che non richiede manutenzione periodica e si caratterizza per un design leggero e, al contempo, per una spiccata solidità strutturale.