20/12/2014 – Con i punti della coop crei un posto di lavoro. È la filosofia, quasi del tutto inedita in Italia, del progetto “Attiva giovani” che vuole realizzare tirocini formativi, della durata di 4 o 6 mesi, per giovani disoccupati o senza occupazione fra i 25 e i 34 anni della provincia di Reggio Emilia Attori di questa nuova forma d’intervento nel campo dell’occupazione sono Coop Consumatori Nordest, il colosso cooperativo della distribuzione attivo in Emilia, Lombardia, Friuli e Sicilia (con sede a Reggio) e Alleanza delle Cooperative Italiane.
La convenzione è stata sottoscritta ieri, 19 dicembre, dal presidente dell’Alleanza Cooperative di Reggio, Simona Caselli, dal vicepresidente Giuseppe Alai e dal direttore soci di Coop Consumatori Nordest Claudio Toso.
Il problema dell’occupazione nel nostro paese ha assunto i confini di un’emergenza, e alla coop hanno pensato bene di uscire dai soliti schemi per coinvolgere direttamente le persone, in questo caso i soci consumatori, per creare posti di lavoro-formazione col sistema dei punti-premio.
Per questo, nell’alveo di “Vantaggi per la comunità”, la
solidarietà locale della cooperativa, si è focalizzata l’attenzione sul lavoro, risorsa per costruire autonomie, valorizzare le competenze e investire nel futuro.
Il progetto s’inserisce dunque all’interno del Catalogo punti di Coop Nordest ed è un modo concreto e diretto per i soci di prendersi cura di comunità e territorio.
“Attiva giovani è l’estensione di un’esperienza già fatta
dalla cooperativa lo scorso anno in provincia di Mantova, dove sono stati realizzati grazie ai punti donati 20 tirocini formativi e sono stati raccolti 45.000 euro – dice Claudio Toso – Se vogliamo continuare a svolgere il nostro ruolo di cooperativa, dobbiamo prestare attenzione alle esigenze del territorio e sperimentare nuove forme d’intervento come
questa, senz’altro innovativa nel suo genere. E tutte le volte che siamo riusciti a creare questo ponte e a interpretare le esigenze della società, devo dire che i soci ci hanno seguito.”
I punti raccolti facendo la spesa saranno trasformati in un contributo finanziario, secondo una modalità consolidata negli
scorsi anni e tradotti in stage formativi nelle aziende che hanno dato la loro disponibilità.
“Sono cooperative e imprese sociali, cooperative che operano in ambito sociale e cooperative di comunità – spiegano Caselli
e Alai – le imprese che daranno la possibilità di realizzare un’esperienza formativa in campo lavorativo. L’Alleanza delle Cooperative Italiane di Reggio Emilia avrà poi il coordinamento generale del progetto e sarà referente per Coop Consumatori Nordest e per le cooperative ospiti dei tirocini”.
Saranno poi coinvolti Enti accreditati presso la Regione Emilia-Romagna a svolgere la funzione, prevista dalla normativa nazionale e regionale, di Ente Promotore dei tirocini formativi e per organizzare l’incontro tra giovani e aziende ospitanti.
Sono in programma sul territorio reggiano incontri di
presentazione dell’iniziativa con il coinvolgimento dei soci volontari dei Distretti sociali di Coop Consumatori Nordest. Dopo la fase di promozione e diffusione del progetto che terminerà in gennaio 2015 ed entro maggio, termine della raccolta punti, sarà possibile conoscere l’entità delle cifre raccolte e attivare così a settembre i tirocini.
Il numero dei tirocini attivati, per i quali è prevista un’indennità mensile di 500 euro, dipenderà da quanto sarà destinato dai soci al progetto.
Per informazioni rivolgersi a [email protected]