28/11/2014 – Importante riconoscimento al professor Ercole Cavalieri, lo scienziato di Campagnola che da oltre 40 anni in Nebraska si dedica alla ricerca sulle origini del cancro a livello cellulare.Il professor Cavalieri è stato nominato a titolo onorifico membro di Facoltà di uno degli atenei più importanti degli Usa, la George Washington University di Washington – School of Medicine and Health Sciences.
La nomina è arrivata pchi giorni fa, dopo il successo della conferenza tenuta il 2 novembre a Miami al simposio MMI (Metabolyc Medicine Institut) che gli è valsa una autentica standing ovation da parte degli oncologi e degli studiosi presenti.
Il professor Cavalieri ha scoperto i meccanismi che a partire dagli squilibri del metabolismo degli ormoni estrogeni creano le condizioni di attivazione dei tumori più diffusi (seno, utero, prostata, linfoma non Hodgkin etc.) e quindi dei
percorsi possibili per una prevenzione veramente efficace. È
stato lui negli anni 90 a scoprire gli “addotti depurinanti” generati dagli estrogeni che interagiscono con le basi del Dna, e che hanno una funzione fondamentale nelle primissime fasi di attivazione del cancro.
Dopo anni di ricerche, che continuano, Cavalieri e la dottoressa Eleanor Rogan hanno individuato alcune sostanze
efficaci nello stabilizzare il metabolismo degli estrogeni, quindi con una funzione decisiva per la prevenzione del cancro.
Di recente Papa Francesco ha risposto a un appello dei due
studiosi (che chiedono un programma di sperimentazione a vasto
raggio) spronandoli ad andare avanti e disponendo
l’esame delle loro ultime pubblicazioni scientifiche da
parte del Pontificio consiglio degli operatori sanitari.
Intanto è da poco iniziata in Italia la produzione dell’atteso integratore in capsule “Linea Vitale” (resveratrolo, N-acetilcisteina e vitamina D), basato sugli
studi di Ercole Cavalieri.
Per le informazioni su dove reperire le capsule si può scrivere alla mail [email protected]
Rita Palmieri
30/07/2015 alle 06:47
Come acq linea vitale e costi
Pierluigi
30/07/2015 alle 07:24
È in vendita nelle erboristerie di Solimè, che lo produce nei suoi laboratori di Cavriago.