7/3/2014 – Oltre 800 partecipanti ieri sera alla conferenza di Romano Prodi al centro Malaguzzi di Reggio Emilia su “Africa, sfida decisiva per il nostro futuro”. L’appuntamento è stato organizzato da Fondazione Solidarietà Reggiana Onlus, Fondazione Reggio Children e Università di Modena e Reggio Emilia. In sala tanti rappresentanti delle istituzioni locali e non solo, a partire dal Prefetto De Miro. Una rara lezione di geopolitica, ma soprattutto una prefazione all’impegno in forze che un intero mondo reggiano – in primis la cooperazione – vanta sul fronte del business e del dialogo culturale con i Paesi europei.
La conferenza è sta introdotta da Franco Mazza (presidente Fondazione Solidarietà Reggiana), Carla Rinaldi presidente della Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi e dal Rettore di Unimore Angelo Oreste Andrisano, che ha in particolare rivolto un caloroso saluto agli studenti africani presenti in sala.
La conferenza si è dipanata sotto forma di dialogo fra Romano Prodi, Paolo Sannella – già ambasciatore in numerosi paesi africani e oggi preside della facoltà di Scienze politiche del Congo – e Don Giuseppe Dossetti, presidente del Ceis.
Sannella ha sottolineato che “Le interconnessioni tra Europa e Africa diventeranno sempre più più forti. E necessario che anche l’Italia risponda a questa crescita, assumendo un ruolo attivo nella gestione e nell’orientamento di queste forze”.
Il Professore si è soffermato particolarmente sulla crescita del continente africano: “La fermentazione africana sta costruendo una nuova classe media che ha iniziato a far crescere i consumi – ha spiegato – Si è innescato così un processo virtuoso difficile da fermare. Purtroppo lo sviluppo è irregolare e si estende a macchia di leopardo. L’Africa ha ancora un enorme bisogno di aiuto e noi siamo poco presenti. Ma questa è la frontiera del futuro e mi auguro che possiamo ritornare ad essere un popolo di navigatori”.
Don Giuseppe Dossetti ha ricordato l’importanza della formazione: “La dimensione economica e quella politica non possono fare a meno di una terza dimensione, che è la formazione, fondamentale per riattivare le enormi potenzialità e le energie nascoste in questi mondi – ha spiegato – La conferenza di stasera vedrà dunque un seguito, fondamentale per approfondire la vocazione della nostra città in questa partita”.
La conferenza “Africa, una sfida decisiva per il nostro futuro” è stata realizzata da Fondazione Solidarietà Reggiana Onlus, insieme a Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi e Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con BCC Banco Emiliano, Comer Indutries, Industree Group, Finpolo elettroforniture, Boorea, Coopservice, Padana Tubi, Credito Cooperativo Reggiano, Cir Food, Trasteel, CCPL, Kaiti expansion, Banco S.Geminiano e S.Prospero, Tavolo Reggio Africa e Cooperativa L’Olmo.
Tempo al tempo
11/03/2014 alle 14:22
La ‘bella gente’ non fa primavera. Tantomeno il tordo.